
Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.
Servizi alla persona
Attività di assistenza socio-legale
Siamo presenti in 8 regioni italiane (Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia) con sportelli informativi e di orientamento socio-legale finanziati attraverso apposite convenzioni con gli Enti locali e nell’ambito di specifici progetti.
A Roma, oltre all’ordinaria attività nella sede centrale, forniamo assistenza legale ai migranti in transito nell’area della Stazione Tiburtina – nel presidio informale “Baobab” – dove sono presenti persone escluse dal sistema di accoglienza, nei due centri di prima accoglienza “Tom” e “Jerry” che accolgono un totale di 20 minori stranieri non accompagnati e presso il centro di accoglienza “La Casa” gestito dal Ce.I.S. Don Mario Picchi.
Stiamo conducendo attività di monitoraggio sul cosiddetto “hotspot approach” dell’Unione Europea e servizi di orientamento e informazione nell’hotspot di Trapani finanziati del “Dutch Council for Refugees”.
Cura e riabilitazione dei gruppi vulnerabili
Nella sede di Roma, assicuriamo servizi di cura e riabilitazione rivolti a vittime di tortura e violenza estrema finanziati dal Fondo Volontario delle Nazioni Unite per le Vittime di Tortura.
Partecipiamo al Progetto Europeo “A Method for the Empowerment of Torture Survivors (METS)” per sperimentare e promuovere interventi di sostegno medico-psicologici fondati sull’empowerment della persona.
Realizziamo laboratori di riabilitazione psicosociale per le vittime di tortura e violenza estrema attraverso musica e teatro.