
Roma, 28 novembre 2017 – Lo scorso 21 e 22 novembre il CIR ha organizzato due giornate di studio su procedura di riconoscimento della protezione internazionale, richiedenti asilo vulnerabili e detenzione amministrativa presso la Cassa Forense di Roma.
Gli interventi dei relatori sono resi disponibili qui di seguito:
La tutela dei minori non accompagnati: conquiste e sfide lanciate dalla legge 47/17 – Maria de Donato, Coordinatrice dell’Area programmi del Consiglio Italiano per i Rifugiati.
I minori stranieri non accompagnati: dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione – Rodolfo Mesaroli, Psicologo, Cooperativa Civico Zero
Interventions of the Italian NPM on the protection of migrants accessing the national territory – Mauro Palma, Presidente dell’Autorità Garante nazionale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà
Il sistema Dublino: quali prospettive future? – Marcello Di Filippo, Professore Ordinario di Diritto Internazionale, Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa
Le linee guida per l’assistenza ai rifugiati vittime di torture e violenza intenzionale – Giuseppe Piccirillo, Tutela salute della donna, soggetti vulnerabili e contrasto diseguaglianze Direzione Generale prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
Approccio multidisciplinare per l’identificazione, presa in carico e riabilitazione dei sopravvissuti a tortura e violenza grave. Case study – Daniela Di Rado , Settore legale del Consiglio Italiano per i Rifugiati e Monica Luci, Psicologa, Consiglio Italiano per i Rifugiati.
Il trattenimento nei centri di permanenza per i rimpatri alla luce della recente riforma – Diego Loveri , Segretario Generale dell’Unità democratica giudici onorari di pace
Relazione “Il trattenimento nei centri di permanenza per i rimpatri alla luce della recente riforma” – Diego Loveri, Segretario Generale dell’Unità democratica giudici onorari di pace
La tutela dei minori non accompagnati: conquiste e sfide lanciate dalla legge 47/2017. Case study – Maria Concetta Storaci , Segretario, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Il diritto d’asilo nel diritto internazionale ed europeo – Michele Arcella, Senior Protection Associate, Rappresentanza Regionale dell’UNHCR per il Sud Europa
La detenzione amministrativa: tra diritto europeo e diritto interno – Andrea Pinci, Avvocato
Il minore straniero non accompagnato – Eugenia Barone Adesi, Avvocato, Consiglio Italiano per i Rifugiati
La Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo – Michela Signorini , componente della Commissione Nazionale per il diritto di asilo
Il diritto di impugnazione e le sezioni specializzate – Silvia Albano, Giudice
Il riconoscimento della protezione internazionale e le garanzie procedurali – Giorgio De Francesco, Presidente della I Sezione della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale – Roma
La discriminazione e il discorso di incitamento all’odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study – Elisa Pieragostini, Avvocato, Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani
Procedura di riconoscimento della protezione internazionale, richiedenti asilo vulnerabili e detenzione amministrativa – Lucia Tria, Consigliere, Corte di Cassazione