Attualità

Da aprile 2019 il CIR realizza il progetto Xing-Crossing. Percorsi di inserimento per giovani migranti* con capofila Programma Integra e partner il Comune di Torino, Esserci cooperativa sociale, Cooperativa Civico Zero, Associazione Centro Astalli, Save the Children Italia e Prospettiva Futuro s.c.s. Il progetto ha l’obiettivo di facilitare i percorsi di inclusione socio-lavorativa di minori stranieri non accompagnati...

Il Difensore civico dell’Unione Europea ha aperto, su sollecitazione di Amnesty International, un’inchiesta sulle possibili responsabilità della Commissione Europea nelle violenze e nel mancato rispetto dei diritti fondamentali di migranti e rifugiati da parte delle autorità croate nel corso di operazioni alle frontiere, operazioni di controllo e gestione finanziate con fondi UE. Il Difensore civico, che...

Il Decreto Legge 130/2020, che modifica dei cosiddetti Decreti Sicurezza (DL 113/2018 e DL 53/2019), ha introdotto rilevanti novità in materia di immigrazione e importanti modifiche ai procedimenti di protezione internazionale rappresentando un primo importante passo in avanti verso il rafforzamento dei diritti, della protezione e dell’integrazione di quanti arrivano nel nostro paese.  Nonostante ciò, ci sono...

Prorogato al 30 novembre il termine per inviare i cortometraggi sul diritto d'asilo e partecipare alla settima edizione del concorso Fammi Vedere* promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati. L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che intendono raccontare, con linguaggio cinematografico e il proprio originale punto di vista, il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. I temi...

È stato prorogato al 6 novembre il termine per partecipare al progetto La Bellezza dell’Integrazione a Lecce. Se sei un titolare di protezione internazionale uscito da non più di 18 mesi dal circuito dell’accoglienza puoi inviare la tua domanda di partecipazione per iniziare un percorso verso l’autonomia socio-economica nell’ambito turistico-culturale. Il progetto – finanziato dal Fondo Asilo,...

Forum per cambiare l'ordine delle cose e GREI250: oggi più di ieri, cambiamo il sistema di policy dell'accoglienza Intenti comuni e comunione del principio di lotta per la tutela dei diritti umani hanno permesso di attivare un percorso di advocacy, che ormai da oltre 2 mesi, vede lavorare insieme diverse organizzazioni che compongono il Forum per cambiare l'ordine delle...

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Decreto Legge di modifica dei c.d. Decreti Sicurezza: un primo importante passo per rafforzare i diritti, la protezione e l’integrazione di chi arriva nel nostro paese. Attendiamo di vedere il testo definitivo, ma speriamo che durante il dibattito parlamentare possano essere fatti ulteriori e significativi passi...

Alle associazioni di solidarietà europee, alle reti antirazziste, alle ong ed organizzazioni a carattere umanitario La Commissione Europea ha pubblicato il 23 settembre il nuovo “Patto europeo sulle migrazioni e l’asilo”, presentandolo come una riforma radicale del sistema fino ad oggi vigente e “un nuovo inizio in materia di migrazione in Europa”. In realtà la lettura delle proposte conferma...

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati e il Teatro Pubblico Pugliese, in stretta sinergia con il Polo Biblio-Museale di Lecce, realizzeranno sul territorio leccese il progetto La Bellezza dell’Integrazione, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, con l’obiettivo di promuovere l’inserimento socio-culturale dei titolari di protezione internazionale attraverso pratiche e attività culturali partecipative...