Attualità

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “MUSEI ACCOGLIENTI” Venerdì 26 gennaio - ore 17 Museo Sigismondo Castromediano di Lecce In un contesto in continua evoluzione, i Musei non posso continuare a essere isole ma devono diventare nodi di un sistema relazionale. Luoghi in cui trovare opere d’arte ma anche luoghi di scoperta, in cui si può studiare in silenzio oppure conversare...

Roma, 18 gennaio 2018 - Il CIR è presente sul territorio del Fruili Venezia Giulia da oltre 15 anni dove realizza: - attività di accoglienza nel primo progetto di accoglienza a Gorizia, PNA, poi divenuto SPRAR attivo fino al 31.12.2016; - attività nell'ambito di numerosi progetti che hanno riguardato il rimpatrio volontario assisistito, il ricongiungimento familiare, l'orientamento al...

Roma, 18 gennaio 2018 - A seguito della proposta avanzata da alcuni partiti di centrodestra italiani di abolire la protezione per motivi umanitari, il Presidente del CIR, Roberto Zaccaria, commenta al Sole 24 Ore "l’istituto della protezione umanitaria è la terza gamba dell’attuazione del diritto d’asilo garantito in Italia dall’articolo 10 della Costituzione, che non ha...

Roma, 15 gennaio 2018 - In occasione della 104esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, il Papa ha lanciato un messaggio: “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”. Nel 2017 sono state 171.332 le persone che hanno raggiunto l'Europa via mare. Nigeria, Siria e Costa D'Avorio le tre maggiori provenienze. Intanto, dal 1...

Roma, 9 gennaio 2018 - L'avvocato Tanzariello, che collabora da molti anni con il CIR, ha impugnato il provvedimento che negava qualunque forma di protezione, sia internazionale che per motivi umanitari, ad una cittadina nigeriana. Il Tribunale di Lecce ha accolto la ricostruzione operata dal legale della ricorrente alla quale ha riconosciuto la protezione sussidiaria....

Roma, 5 gennaio 2018 - Martedì 9 gennaio il Consiglio Italiano per i Rifugiati organizza a Lecce - presso il Centro Multiculturale Crocevia via S. Pellico, 8 - l'incontro Minori stranieri non accompagnati: identità in transito nell'ambito del progetto "Frontiere Minori" finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014 - 2020 - OS 1...

Comunicato Stampa C.S. – CIR: operativi nel centro per migranti Tarek al Matar in Libia da gennaio 2018 Roma, 22 dicembre 2017 – Il Consiglio Italiano per i Rifugiati, in partenariato con Cefa (Comitato europeo per la formazione e l’agricoltura) – capofila – e la Fondazione Albero della Vita, realizzerà l’intervento “Sostegno ai migranti del Centro Tarek...

Roma, 19 dicembre 2017 - Oggi, a partire dalle ore 10:00, si terrà, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, un momento di riflessione per fare un bilancio intermedio sui primi tre mesi di svolgimento del progetto F.A.M.I (Fondo Asilo Migrazione Integrazione) FA.Ci.L.E. – FormAzione Civico Linguistica E servizi sperimentali, al fine di comprendere quali obiettivi...

Roma, 12 dicembre 2017 - Il 7 dicembre scorso è stato presentato presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio il V Rapporto Carta di Roma Notizie da paura.  Dal Rapporto emerge che il fenomeno migratorio conferma la propria centralità sulle prime pagine dei quotidiani ma con un lieve calo pari a -29% rispetto al 2016....

Roma, 6 dicembre 2017 - Integrazione di Ritorno 3  è un progetto co-finanzato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno - FONDO FAMI 2014-2020 Ob.Specifico 3 Ob. Nazionale 2 - e realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati in partenariato con Oxfam Italia, CISP e Progetto Mondo MLAL. Il progetto prevede l’accompagnamento di 270 cittadini provenienti da COLOMBIA, ECUADOR, PERÙ, GHANA, MAROCCO, NIGERIA e SENEGAL nel percorso di...