Notizie

Il Tribunale di Roma ha dichiarato illegittimi, con un’ordinanza del 18 gennaio scorso, i respingimenti di richiedenti asilo, rifugiati e migranti al confine con la Slovenia. La pronuncia arriva a seguito di un ricorso presentato da un cittadino pakistano, richiedente asilo, riammesso nel luglio del 2020 dall’Italia alla Slovenia, e successivamente, da qui in Croazia...

Proseguono con successo le attività del progetto La Bellezza dell’Integrazione – finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati in partenariato con Società CoopAcai Phoenix, Fondazione Franco Verga C.O.I, Isola Quassùd, Roma Capitale – Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro Direzione Formazione Professionale e Lavoro, Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regione per...

In Europa si sta consumando una tragedia. Migliaia di richiedenti asilo e rifugiati stanno cercando la salvezza in Europa attraverso la Rotta Balcanica - dalla Bosnia alla Croazia, dalla Slovenia all’Italia - subendo violenze e abusi feroci e già da molto tempo documentati da numerose testimonianze e filmati. Con l’arrivo dell’inverno la situazione è diventata...

L’anagrafe respingente. Una fotografia di Roma in emergenza In molti uffici del Comune di Roma sono attuate prassi di illegittima esclusione dall’iscrizione anagrafica. Le organizzazioni: «invertire la rotta, garantire i diritti»   In molti degli uffici anagrafici del Comune di Roma le prassi attuate si discostano dalla normativa, anche in maniera macroscopica. La mancata iscrizione anagrafica può...

Dal 30 novembre al 3 dicembre i partner del progetto europeo TRIPS si sono riuniti online insieme ad esperti europei e rappresentanti della Commissione europea per un confronto sull’andamento delle attività ed i primi risultati. Il progetto TRIPS è co-finanziato dall’Unione europea e mira a identificare e a rispondere in modo più appropriato alle esigenze...

Sono aperte le iscrizioni alla XI edizione del Master di II livello in diritto delle migrazioni - le politiche migratorie e i profili normativi dell'Università degli studi di Bergamo realizzato in collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e l'International Catholic Migration Commission. Obiettivi formativi: • Formare esperti muniti delle capacità teoriche...

Sono aperte le candidature per la formazione rivolta ai beneficiari del progetto Destinazione comune che intendono formarsi nella manutenzione delle parti meccaniche e componenti elettriche dei veicoli. La formazione, che si svolgerà da febbraio 2021, sarà  preceduta da un corso online di italiano tecnico che agevolerà i partecipanti nella comprensione di termini specifici legati ai...

Ancora un naufragio nel Mar Mediterraneo. Un’altra strage, che si porta via le vite di bambini, donne, uomini. Dove sono le istituzioni? Dov’è la politica? Impegnata nel mantenimento degli accordi con la Libia. Assente nelle operazioni di ricerca e soccorso. Occupata a ostacolare le azioni delle ONG presenti in mare. Non possiamo tacere! La rete...

Da aprile 2019 il CIR realizza il progetto Xing-Crossing. Percorsi di inserimento per giovani migranti* con capofila Programma Integra e partner il Comune di Torino, Esserci cooperativa sociale, Cooperativa Civico Zero, Associazione Centro Astalli, Save the Children Italia e Prospettiva Futuro s.c.s. Il progetto ha l’obiettivo di facilitare i percorsi di inclusione socio-lavorativa di minori stranieri non accompagnati...

Il Difensore civico dell’Unione Europea ha aperto, su sollecitazione di Amnesty International, un’inchiesta sulle possibili responsabilità della Commissione Europea nelle violenze e nel mancato rispetto dei diritti fondamentali di migranti e rifugiati da parte delle autorità croate nel corso di operazioni alle frontiere, operazioni di controllo e gestione finanziate con fondi UE. Il Difensore civico, che...