Notizie

L’ultima direttiva del Ministro degli Interni Salvini viene emanata in un momento in cui in Libia imperversa una guerra civile, senza che questo elemento metta in alcun modo in discussione l’impianto della stessa. La direttiva, infatti, non tiene neppure in considerazione il fatto che la Guardia Costiera libica non sia in grado di salvare i...

Nel maggio del 2012 l'operazione SABR dei carabinieri del ROS di Lecce condusse all'arresto di ventidue persone per numerosi capi d'accusa, fra i quali anche quello di riduzione in schiavitù. Finirono in manette anche alcuni imprenditori agricoli di Nardò e le condanne furono importanti, fino a 11 anni di reclusione. A distanza di sette anni in...

“La sofferenza, sia essa risultante di proprie azioni anche criminose, del proprio desiderio di vita diversa e altrove, della propria vulnerabilità soggettiva, merita sempre riconoscimento e rispetto. Merita un linguaggio adeguato, soprattutto da chi ha compiti istituzionali. Ben sapendo che il linguaggio è il costruttore di culture diffuse e l’espandersi di un linguaggio aggressivo e...

È stata inviata al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite la Joint Submission relativa all'apolidia in Italia realizzata dal Consiglio Italiano per i Rifugiati, dall'Istituto sull'apolidia e l'inclusione (ISI) e dal Network Europeo sull'apolidia (ENS) in occasione della 34esima Sessione della Rivista Periodica Universale (Universal Periodic Review - UPR).  Per scaricare il documento clicca sull'icona.  ...

Dichiarazione Mario Morcone, direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati, alla stampa. Direttiva Salvini e Nave Jonio: astratto formalismo. Chi governa deve fare scelte che tutelano la vita umana. Roma, 19 marzo 2019. Il Consiglio Italiano per i Rifugiati è estremamente preoccupato dalla Direttiva Salvini che vuole impedire l’ingresso sul territorio italiano delle persone soccorse dalla nave Mare...

In Italia, tra le 3.000 e le 15.000 persone appartenenti alla comunità Rom sono ancora a rischio apolidia e, secondo il nuovo country profile pubblicato oggi sullo Statelessness Index, non è stato fatto abbastanza per proteggere i loro diritti. Inoltre, le organizzazioni della società civile sono preoccupate per tutti coloro che hanno già ottenuto la cittadinanza italiana...

Roma, 27 febbraio 2019 - Il Consiglio Italiano per i Rifugiati sta cercando delle figure da inserire nell'ambito di progetti. 1) Si ricerca la figura di un medico psichiatra esperto in ambito transculturale da inserire nel progetto Kinstugi - finanziato dal Fondo 8 per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2016 della Presidenza del...

Roma, 21 febbraio 2019 - La Rete legale migranti in transito di Roma – composta da A buon diritto onlus, Baobab Experience, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Radicali Roma - presenterà domani venerdì 22 febbraio 2019, alle ore 13.00, a Piazzale Spadolini, il risultato di un anno di attività di tutela di cittadini stranieri richiedenti asilo,...

Si è conclusa la prima fase del progetto START-me UP sostenuto da Fondazione Vodafone Italia e realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati con l’obiettivo di promuovere percorsi di integrazione e inserimento lavorativo per rifugiati e richiedenti asilo attraverso il settore dell’informatica a Roma e Provincia. “Questo progetto punta a sviluppare percorsi di integrazione che permettano...

Roma, 18 febbraio 2019 - Pubblicate le Linee Guida per tutori volontari e strutture di accoglienza sulla tutela del minore straniero non accompagnato realizzate da UNHCR e CIR nell'ambito del progetto “Tutori Volontari per i minori stranieri non accompagnati: percorsi di sensibilizzazione, costruzione di una rete di organizzazioni coinvolte nella protezione dei minori e percorsi di formazione...