Informazioni Personali

Totale Donazione: €1.00

Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

Accoglienza

Già a partire dal 1990, il CIR ha maturato un’esperienza specifica riguardo l’accoglienza, il supporto e l’orientamento dei titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo, fra i quali anche i minori stranieri non accompagnati.

Il CIR propone modelli di «buona accoglienza» anche nell’ambito del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati – SPRAR rinominato “Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati” – SIPROIMI dal c.d. Decreto Sicurezza.

Il CIR gestisce – autonomamente o in partnership – diversi progetti SIPROIMI a:

Verona

  • Collaborazione nella gestione del Centro SIPROIMI “Verona Solidale” con l’Associazione Don Calabria
  • Collaborazione nella gestione del Centro SIPROIMI “Verona Solidale Under” per MSNA

Roma

  • Gestione del  Centro SIPROIMI del Comune di Roviano
  • Collaborazione con l’Associazione Ceis Don Mario Picchi presso il Centro SIPROIMI “Roma città aperta”, destinato a uomini singoli; due centri per minori, “Tom” e “Jerry”; il centro di accoglienza “La casa” per donne sole  italiane, straniere o apolidi o madri con minori in condizioni di grave indigenza o a rischio o vittime di maltrattamento, abuso o abbandono

Badolato

  • Gestione del Centro SIPROIMI di Badolato

Catania

  • Collaborazione nella gestione del progetto SPRAR di titolarità del Comune di Catania, in ATI con il Consorzio Nodo e il Consorzio Solco