Mercoledì 6 dicembre dalle ore 14.45 alle ore 17.00 il Consiglio Italiano per i Rifugiati organizza il webinar "L’apolidia in Italia e in Europa: principali profili e sfide da affrontare" nell’ambito di un progetto realizzato con ENS - European Network on Statelessness*. L'apolidia è una condizione nella quale si trovano migliaia di persone in Italia e in...

Il nostro Presidente Roberto Zaccaria è stato audito martedì scorso dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera sul nuovo Decreto Immigrazione (DL 133/2023). Abbiamo aperto l'audizione con una premessa rispetto al quadro schizofrenico dettato dal proliferare di decreti sul tema migrazione e asilo degli ultimi tre governi ricordando che una questione così complessa come la migrazione e una...

In occasione dell’avvio alla Camera dei Deputati dell’esame parlamentare del Decreto-legge, le organizzazioni sottolineano la propria preoccupazione per la prevista accoglienza di minori ultrasedicenni in centri per adulti e per i rischi di respingimento, trattenimento ed espulsione dei minorenni che arrivano soli nel nostro Paese e che potrebbero essere erroneamente considerati adulti per insufficienti garanzie...

Chiunque abbia meno di 18 anni è un minorenne e ha diritto a vivere e ad essere protetto e accolto come tale, difeso dai rischi di abusi, sostenuto nel proprio sviluppo. Senza condizioni e senza distinzioni. La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza non fa alcun distinguo: siano italiani o stranieri, maschi o femmine,...

Come presentare domanda di asilo, cosa devi fare se ricevi un diniego, come puoi iscrivere i tuoi figli a scuola, puoi lavorare dopo aver presentato domanda di asilo? A queste e ad altre domande da oggi risponderà la chatbot del Consiglio Italiano per i Rifugiati su Telegram. Uno strumento facilmente accessibile per tutti, basta avere uno smartphone...

Roma, 29 settembre 2023 - Il governo Meloni interviene ancora una volta nell’arco di pochi mesi per apportare modifiche alla legislazione sull’immigrazione con un intervento che sembra più rispondere a esigenze politiche che non ai bisogni delle persone e dei territori, non offrendo né condizioni di accoglienza adeguate ai migranti né soluzioni concrete alle istituzioni...

Nota alla stampa CIR: la detenzione come modello e una cauzione per la libertà. Così muore il diritto di asilo in Italia. Come la mettiamo con la Costituzione? Il Consiglio Italiano per i Rifugiati è gravemente preoccupato dal decreto del Ministero dell’Interno del 14 settembre 2023, che fissa l’importo e le modalità di prestazione della “garanzia finanziaria”...

AGENZIE ONU E ONG in Italia lanciano la community of practice sul ricongiungimento familiare a vent’anni dall’adozione della Direttiva UE.  la piattaforma online mira a promuovere e facilitare l’accesso al ricongiungimento familiare attraverso lo scambio tra organizzazioni internazionali e non governative, istituzioni, operatori sociali e legali ed esperti del settore. Roma, 22 settembre 2023 Tutelare il diritto...

Torna la quinta edizione de “La Sfida”: tre giornate dedicate allo sport, alla cultura e allo spettacolo che guardano alle attività del Consiglio Italiano per i Rifugiati a favore della campagna #integrazionediritorno con la quale permettiamo ai migranti di ritornare nel proprio Paese di origine in condizioni di sicurezza e con un’assistenza adeguata. L’evento di...