Roma, 21 febbraio 2019 - La Rete legale migranti in transito di Roma – composta da A buon diritto onlus, Baobab Experience, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Radicali Roma - presenterà domani venerdì 22 febbraio 2019, alle ore 13.00, a Piazzale Spadolini, il risultato di un anno di attività di tutela di cittadini stranieri richiedenti asilo,...

Si è conclusa la prima fase del progetto START-me UP sostenuto da Fondazione Vodafone Italia e realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati con l’obiettivo di promuovere percorsi di integrazione e inserimento lavorativo per rifugiati e richiedenti asilo attraverso il settore dell’informatica a Roma e Provincia. “Questo progetto punta a sviluppare percorsi di integrazione che permettano...

Roma, 18 febbraio 2019 - Pubblicate le Linee Guida per tutori volontari e strutture di accoglienza sulla tutela del minore straniero non accompagnato realizzate da UNHCR e CIR nell'ambito del progetto “Tutori Volontari per i minori stranieri non accompagnati: percorsi di sensibilizzazione, costruzione di una rete di organizzazioni coinvolte nella protezione dei minori e percorsi di formazione...

Roma, 13 febbraio 2019 – Si terrà giovedì 14 febbraio alle ore 12:00 presso l’UPTER – Università popolare di Roma la consegna degli attestati ai 21 giovani rifugiati e richiedenti asilo che hanno seguito con successo il corso di informatica finalizzato all'acquisizione di una formazione specialistica nell'ambito del progetto START me UP, realizzato dal Consiglio...

Roma, 6 febbraio 2019 - Si terrà oggi a Bruxelles la Conferenza Finale del progetto Red Line finanziato dal  European Programme for Integration and Migration (EPIM) e realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR in partenariato con Hungarian Helsinki Committee (capofila), FAR (Bulgaria), il Consiglio Greco per i Rifugiati, ECRE, Human Rights Watch, Global Detention Project.  Le organizzazioni...

Roma, 5 febbraio 2019 - Sono aperte le iscrizioni per l'undicesima edizione del Master di I livello in "Mediazione Linguistica Interculturale in Materia di Immigrazione e Asilo" organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento in collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR. Il Master, di durata annuale,  garantisce una preparazione...

Roma, 31 gennaio 2019 - Al via il progetto Welcome Home, finanziato dall’8 per mille Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2016 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha l’obiettivo di sviluppare modelli alternativi e innovativi di supporto ai percorsi di integrazione dei rifugiati, coinvolgendo attivamente la cittadinanza e il privato sociale attraverso...

“È ormai di urgenza improrogabile che i minori e tutte le persone presenti a bordo possano toccare terra nel più vicino porto sicuro e non restare ostaggio di dispute politiche alle quali, siamo certi converrà, il rispetto degli esseri umani e dei loro basilari diritti va sempre anteposto”, questa il messaggio contenuto nella lettera inviata...

Abbiamo rivolto a Paolo Benvenuti, Professore di Diritto internazionale, nell’Università di Roma Tre, membro del Consiglio scientifico del CIR alcune domande. CIR. Come mai le autorità italiane hanno consentito l’ingresso in rada della Sea Watch? Benvenuti. Trovandosi in una situazione di conclamato stato di necessità in ragione delle condizione meteorologichealtamente proibitive, le autorità italiane hanno dovuto permettere...