Comunicato stampa Rete legale migranti Baobab, rete legale: Sgomberare quel che resta è accanimento, le persone non svaniscono, serve presa in carico. Roma, 20 novembre 2018 - Stamattina a Piazzale Spadolini è stato sgomberato l'accampamento spontaneo delle circa 50 persone che lì avevano trovato riparo dopo la chiusura del presidio di piazzale Maslax. Persone che erano per...

Si terrà domani, in occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il convegno Apolidi e invisibili: i bambini senza identità - Il diritto del bambino alla nazionalità.  L'incontro si svolgerà presso l'aula Magna Mayer a Firenze. Ad aprire e moderare i lavori ci sarà Daniela Di Rado, settore legale e referente Apolidia del Consiglio Italiano...

Sono iniziate le attività del progetto START me UP, finanziato da Fondazione Vodafone Italia e realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati, che ha l’obiettivo di promuovere percorsi di integrazione e inserimento lavorativo per 30 rifugiati e richiedenti asilo attraverso il settore dell’informatica a Roma e Provincia. Abbiamo già individuato i beneficiari dell’intervento, alcuni dei quali...

In occasione dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali fasciste in Italia, mercoledì 13 novembre andrà in scena in prima assoluta al Teatro Vascello “SHEMA'”, le poesie di Primo Levi cantate da Shulamit Ottolenghi.  Le poesie di Primo Levi dalla raccolta “Ad ora incerta” accompagna come un sussurro continuo la voce predominante della sua prosa. INGRESSO LIBERO Festival Flautissimo   SHEMA' Testi di Primo...

Ieri è stato approvato al Senato con 163 voti favorevoli, 59 contrari e 19 astenuti il c.d. Decreto Sicurezza. Molte delle previsioni del decreto non sono state attentamente analizzate, e alcune sembrano essere passate inosservate. Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) ha realizzato un approfondimento sulle novità introdotte dal testo e sugli effetti che tali misure avranno sulla...

Il Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n.113, su cui il governo ha posto la questione di fiducia, introduce nella prima parte radicali cambiamenti nella disciplina dell'asilo, dell'immigrazione e della cittadinanza. In primo luogo siamo preoccupati del passaggio dal permesso di soggiorno per motivi umanitari (pensato come clausola generale dalla precedente disciplina) ad un ristretto numero di permessi...

Comunicato stampa CIR: Grave preoccupazione per approvazione c.d. Decreto Sicurezza – crea irregolarità, insicurezza e lede diritti Roma, 7 novembre 2018 - Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) è gravemente preoccupato per l’approvazione al Senato del c.d. Decreto Sicurezza. “È un decreto che non raggiungerà in nessun modo l’obiettivo che il legislatore si è posto: cioè...

Ieri mattina presso l’Assessorato alle politiche sociali del comune di Roma si è svolto un incontro di alcuni dirigenti dell'Assessorato con le associazioni Baobab Experience, la Rete legale per i migranti in transito (A Buon Diritto Onlus, Baobab Experience, CIR – Consiglio italiano per i rifugiati, Radicali Roma), Medici per i diritti umani, Diritti al...

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati, nell’ambito del progetto transnazionale “Redline” finanziato da “The European Programme for Integration and Migration” (EPIM) e svolto in collaborazione con Hungarian Helsinki Committee (capofila), FAR (Bulgaria), Consiglio Greco per i Rifugiati, ECRE, Human Rights Watch, Global Detention Project, organizza il seminario “La detenzione amministrativa e trattenimento di fatto: legislazione...