Roma, 11 ottobre 2018 - Il CIR è impegnato ormai da anni sul tema del Ritorno Volontario Assistito. Riteniamo l'RVA una misura di importanza fondamentale: da una parte permette alle persone coinvolte di ricominciare un nuovo percorso di vita, dall'altra è uno strumento strategico nella gestione dei flussi migratori. L'aspetto qualificante di tutto il percorso e...

Roma, 9 ottobre 2018  L’apolidia è un’anomalia legale che colpisce più di 500mila persone in Europa – sia migranti recentemente arrivati che persone che hanno vissuto nello stesso posto per generazioni – negando molti dei loro diritti fondamentali. Il CIR è presente alla conferenza annuale dell’European Network on Statelessness il network della società civile europea che mette...

Roma, 2 ottobre 2018 - Il Consiglio Direttivo si è espresso a favore della ripresa delle attività a sostegno di richiedenti asilo, rifugiati e IDPs che il CIR realizza a Tripoli. Le mutate condizioni di sicurezza permettono ora di riavviare i nostri  progetti di tutela e assistenza umanitaria....

Roma, 2 ottobre 2018 - Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) proroga la consegna delle opere per la quinta edizione del concorso Fammi vedere: i cortometraggi sul diritto d’asilo, della durata massima di 120 secondi, dovranno essere inviati entro il 31 ottobre 2018. Il bando è rivolto a tutti coloro che intendono raccontare, con linguaggio cinematografico,...

  https://youtu.be/bqy9VKRiccM   Roma, 28 settembre 2018 - Oggi ricorre l'anniversario della Convenzione Onu sullo status degli apolidi: ma nel mondo ci sono ancora 10 milioni di persone senza cittadinanza, di cui circa 400 mila nella sola Unione Europea. E nonostante la Convenzione sia stata firmata da 73 Stati, solamente 17 hanno inserito nei loro ordinamenti delle procedure per...

Roma, 26 settembre 2018 - Un bel titolone, un giudizio di gradimento con qualche velata titubanza, una bella sigla sparata in neretto ed ecco confezionato l’ennesimo post o articolo sui lavoratori migranti stagionali di Nardò e dintorni, sul contrasto al caporalato e sull’impegno profuso. Un momento di ricercata gloria, a sfondo autocelebrativo, come compenso rivendicato per...

Roma, 26 settembre 2018 Comunicato Stampa Il Tavolo Asilo, riunitosi per analizzare il Decreto Legge “Salvini” approvato dal Consiglio dei Ministri, esprime la propria preoccupazione per i contenuti del provvedimento. Tra le tante problematicità che questo testo solleva,  ci preme sottolinearne alcune. L’abrogazione del titolo di soggiorno per motivi umanitari rischia di produrre effetti molto negativi sul...

Roma, 24 settembre 2018 - Il Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR è fortemente preoccupato per i contenuti del Decreto Immigrazione approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Le misure contenute nel Decreto Legge, se confermate, andranno a deteriorare pesantemente il livello di protezione, il sistema di accoglienza e le possibilità di integrazione di quanti arrivano...