Il Ritorno Volontario Assistito è una misura che permette ai migranti di ritornare in modo volontario e consapevole nel proprio paese di origine in condizioni di sicurezza e con un’assistenza adeguata. Il RVA, infatti, prevede assistenza per l’organizzazione e il pagamento del viaggio e, in alcuni specifici progetti, anche il supporto alla reintegrazione sociale e lavorativa nel paese d’origine con l’erogazione di beni e servizi. Il Ritorno in questo contesto viene inteso come una delle fasi del progetto migratorio individuale e non necessariamente come il suo fallimento. La migrazione, infatti, è un processo complesso che include la partenza, il viaggio e l’arrivo, ma anche un possibile rientro nel paese d’origine per ricominciare una nuova fase di vita.
Ente finanziatore: Ministero Interno – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione
Valore complessivo del progetto: € 2.024.970
Periodo di implementazione: Marzo 2019 – Dicembre 2021
Capofila: CIR
Partner: AVSI, Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli (CISP), Fondazione Franco Verga e Progettomondo.mlal
Obiettivo del progetto: Promuovere e facilitare i percorsi di Ritorno Volontario Assistito (RVA) presente sul territorio nazionale, come alternativa credibile del progetto migratorio, garantendo un’assistenza adeguata e personalizzata a 400 cittadini di Paesi terzi presenti in Italia, regolari e irregolari, richiedenti protezione internazionale (denegati, appellanti, in attesa di provvedimento) provenienti da: Bangladesh, Bolivia, Burkina Faso, Burundi, Costa D’avorio, Ecuador, Etiopia, Gambia, Ghana, Giordania, Iraq, Kazakistan, Kenya, Kosovo, Libano, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Myanmar, Niger, Nigeria, Pakistan, Palestina, Paraguay, Repubblica Democratica Del Congo, Repubblica Del Congo, Rwanda, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sud Sudan, Tunisia e Uganda.
SERVIZI GARANTITI DAL PROGETTO
Risultati raggiunti: Con l’intervento abbiamo sinora accompagnato al RVA 341 migranti, partecipato all’informazione e alla formazione di operatori, associazioni migranti, enti locali sulla misura, attuato il monitoraggio di 40 piani di reintegrazione nel paese di origine.
VISITA LA PAGINA DEDICATA AL PROGETTO QUI.