Il Consiglio Italiano per i Rifugiati giudica una norma positiva ma parziale, quella che renderà possibile la regolarizzazione di molti lavoratori nel nostro Paese. Positiva rispetto al drammatico problema dei migranti sfruttati in agricoltura e di quanti lavorano nelle nostre case, ma una norma che avremmo voluto più avanzata e che, così strutturata, darà risposte...

Mentre si sta ancora cercando un accordo sulle regolarizzazione dei cittadini stranieri lavoratori in Italia, insieme ad altre organizzazioni e professionisti del settore immigrazione e asilo abbiamo sottoscritto un documento congiunto con richieste chiare e improrogabili. Siamo davanti a un’emergenza dalla triplice dimensione: sanitaria, sociale ed economica. Dal punto di vista sanitario lasciare centinaia di migliaia...

È online la sezione del nostro sito dedicata al progetto Kintsugi - finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo 8 per mille dell'IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2016 - con l'obiettivo di riabilitare, garantire protezione e avviare verso percorsi di inclusione sostenibile le persone bisognose di protezione,...

La legge di conversione del decreto Cura Italia ha previsto importanti misure per il sistema di accoglienza per persone bisognose di protezione: La proroga di tutti i progetti Siproimi al 31/12 La possibilità per i richiedenti asilo e le persone con protezione umanitaria di rimanere nei progetti  La possibilità di utilizzo delle strutture Siproimi da parte delle Prefetture per i richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria, per esigenze connesse all’attuazione di periodi di quarantena con sorveglianza...

Con il dpcm 26 aprile 2020 il governo ha dato il via alla cosiddetta fase due dell'emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19. Dopo due mesi di lockdown l'Italia si prepara a ripartire ma la parola d'ordine resta sempre distanziamento sociale. Alcune piccole nuove novità sono state introdotte dal decreto per consentire una ripresa progressiva delle attività...

In questa fase di emergenza causata dalla pandemia Covid-19 stanno emergendo le gravi contraddizioni delle politiche migratorie italiane, in particolare per ciò che riguarda i diritti dei migranti irregolari presenti nel nostro paese, molti dei quali indispensabili alle nostre filiere produttive agro-alimentari. Ma non solo. In questo panorama  non vanno dimenticati anche quanti lavorano nella cura della persona,...

Forum réfugiés-Cosi (FR-C) e i suoi partner europei, ossia Churches’ Commission for Migrants in Europe (CCME), Immigrant Council of Ireland (ICI), Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) e Organization for Aid to Refugees (OPU) sono lieti di annunciare che è il progetto TRIPS – Identificazione dei bisogni specifici dei beneficiari di Protezione Internazionale vittime di...

Una delle categorie maggiormente a rischio nella fase di emergenza Covid-19 è quella dei Minori Stranieri Non Accompagnati - MSNA. Abbiamo realizzato una nota con le informazioni più importanti per la loro protezione, una tabella con le principali indicazioni sui procedimenti legali e amministrativi da seguire in questo momento e una serie di card riepilogative.  Per...

La Commissione europea ha pubblicato le “Linee guida sull'attuazione delle disposizioni dell'UE nel settore delle procedure di asilo e di rimpatrio e sul reinsediamento”  (2020/C 126/02) per garantire ai cittadini di paesi terzi l’accesso ai loro diritti  di protezione anche durante l’emergenza Covid-19. Le raccomandazione della CE su alcuni temi, come l’accesso alla protezione e le...

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati e l'ENS hanno pubblicato le analisi aggiornate sullo stato dei diritti e delle prassi in tema di Apolidia  in Italia. Gli aggiornamenti del Country profile e dell'Index mostrano che purtroppo nel nostro Paese sono stati fatti pochi progressi per colmare le lacune che tuttora sussistono nella normativa, nelle politiche e...